La storia di Edilemme
Edilemme S.a.s. opera da oltre 25 anni a Como e in Lombardia nel settore edile, demolizioni, scavi e trasporti, attenta ai bisogni nascenti e crescenti del comparto dell’edilizia civile e industriale e da dieci anni anche allo sviluppo dei servizi ambientali, con il settore dedicato alle bonifiche e al trattamento rifiuti.
Nata nel 1997 grazie a Roberto Malfatti come ditta a conduzione familiare operante nel settore edile, con particolare attenzione alle opere di movimento terra quali scavi, demolizioni e trasporti. Nel tempo Edilemme di Como si è adeguata alle esigenze del mercato edilizio, specializzandosi in demolizioni e scavi. Al suo interno Andrea e Luca Malfatti, hanno sviluppato il settore ambientale dedicato a bonifiche e trattamento rifiuti edili. Ultima innovazione all’interno di Edilemme di Como, l’impianto di betonaggio e calcestruzzo pre-miscelato.
Edilemme di Como è autorizzata dalla Regione Lombardia al trasporto di rifiuti speciali conto terzi ed è l’unica azienda nella città di Como, a poter recuperare i rifiuti provenienti dai cantieri edili. Edilemme s.a.s. di Como è anche autorizzata dalla Regione Lombardia ad operare sul territorio Elvetico e in Campione D’Italia, per la gestione dei rifiuti. L’azienda ha saputo e voluto interpretare i temi emergenti del risparmio e del rispetto ambientale, grazie al frantoio mobile autorizzato, alla trasformazione dei residui della demolizione in sei tipi di materiali ottimi per l’utilizzo nelle opere edili inerenti piazzali, sottofondi stradali, riempimenti e simili.
Grazie allo sviluppo di tecniche ed attrezzature mirate alla soluzione delle più complesse situazioni operative, Edilemme di Como oggi gode di una solida reputazione su tutto il territorio lariano, eseguendo con successo molteplici interventi.

Autorizzazioni
Albo Nazionale gestori Ambientali
Categoria 1F-4C-5F-8E-9D-10AE-10BE
A.U.A. 160/AMB – 190
Impianto di frantumazione inerti
Vaglio mobile
Impianto mobile di selezione rifiuti pericolosi e non
Certificazioni
Edilemme è iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (numero iscrizione MI/041218 nella sezione di Milano)
- Categoria: 2bis – produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti (d.m. 3/6/2014 art. , c. 1, lett. b)
- Classe: unica
- Categoria: 4 – raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi
- Classe: f – quantità annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 t
- Categoria: 9 – bonifica di siti
- Classe: e
- Certificazione CE del Laboratorio geologico valtellinese (LGV) dei seguenti prodotti: granultato d’asflato
- Certificazione CE per la vendita di materiali inerti riciclati
Autorizzazione provinciale
Dichiarazioni di prestazione:
- Per sottofondi stradali secondo normativa EN 13242:2002 / A1:2007
- Per Stabilizzati / Granulati norme EN 13242:2002 / A1:2007