La bonifica di serbatoi interrati o fuori terra è un’attività tecnica e delicata che riguarda molti edifici privati, in particolare quelli costruiti tra gli anni ’60 e ’90, quando l’utilizzo di serbatoi per il gasolio da riscaldamento era comune. Con il passaggio a sistemi più moderni, molti serbatoi sono rimasti inutilizzati e oggi, se non adeguatamente gestiti, possono costituire un rischio ambientale e strutturale.
Nella provincia di Como, ma anche nelle regioni Lombardia, Veneto, Piemonte, Edilemme si occupa della bonifica e messa in sicurezza di serbatoi in ambito residenziale, operando secondo le normative ambientali vigenti e con il supporto di personale tecnico qualificato.
Quando è necessaria la bonifica di un serbatoio
Un serbatoio non più in uso, soprattutto se contiene residui di combustibile (come gasolio), può presentare:
- Infiltrazioni nel terreno
- Emissioni di vapori potenzialmente pericolosi
- Corrosione delle strutture metalliche
- Presenza di fanghi e sedimenti contaminanti
In molti casi, la bonifica è richiesta in fase di ristrutturazione, cambio di destinazione d’uso dell’edificio, compravendita immobiliare o per semplice prevenzione ambientale.
Esempio serbatoi rimossi in condizioni particolari con svuotamento dei rifiuti interni.
Da come si vede in fotografia, Edilemme é munita di pesa per attestare effettivo peso dei rifiuti estratti e conferiti alle discariche.








Tipologie di intervento di bonifica
Gli interventi eseguiti da Edilemme seguono una procedura tecnica precisa, che può variare in base alla tipologia del serbatoio (interrato o fuori terra) e al suo stato di conservazione.
- Svuotamento e pulizia: la prima fase prevede lo svuotamento di eventuali residui liquidi e fangosi, seguita dalla pulizia interna del serbatoio mediante tecniche meccaniche e/o chimiche.
- Bonifica ambientale: successivamente, si procede all’inertizzazione e alla messa in sicurezza del contenitore, con smaltimento dei materiali di risulta presso impianti autorizzati.
- Rimozione o riempimento: in base alle condizioni e alle esigenze del proprietario, il serbatoio può essere:
- Rimosso completamente, previo scavo e taglio in sicurezza
- Riempito con materiale inerte, in modo da renderlo stabile e non pericoloso nel tempo
- Relazione tecnica: al termine dei lavori viene redatta una relazione tecnica con documentazione fotografica e tracciabilità dei rifiuti, utile anche per eventuali adempimenti burocratici.
Contesto operativo
Gli interventi sono eseguiti da Edilemme con attenzione al contesto residenziale, cercando di ridurre al minimo le interferenze con la vita quotidiana del proprietario o dei condomini.
Ogni fase viene pianificata per garantire:
- sicurezza delle persone;
- protezione delle aree circostanti;
- rispetto delle normative ambientali (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.).
Richiedi una consulenza tecnica
Per ottenere una valutazione preliminare gratuita o pianificare l’intervento di bonifica su un serbatoio, puoi contattare l’ufficio tecnico Edilemme.