Cantiere di Maslianico: serbatoio contenente sostanze pericolose

Intervento di bonifica in quanto il serbatoio non era stato correttamente bonificato.

Fasi dell’intervento di bonifica

Di seguito, l’elenco delle principali attività previste nel processo di bonifica di un serbatoio interrato:

  • Iter burocratico: avvio delle pratiche amministrative necessarie.
  • Tracciamento della sagoma del serbatoio con georadar: individuazione precisa della posizione del serbatoio.
  • Sondaggi con mezzo meccanico: verifica della profondità e delle condizioni del terreno.
  • Messa in sicurezza temporanea: allestimento dell’area per operare in sicurezza.
  • Analisi da laboratorio per i rifiuti interni: campionamento e classificazione dei materiali presenti.
  • Fasi operative di svuotamento e bonifica interna: rimozione dei residui e pulizia del serbatoio.
  • Etichettatura dei rifiuti pericolosi: secondo quanto previsto dal Codice della Strada.
  • Smaltimento dei rifiuti pericolosi: trasporto con mezzi autorizzati e idonee licenze.
  • Rimozione del serbatoio in ferro: estrazione controllata del serbatoio dal sottosuolo.
  • Rimozione dei terreni contaminati: scavo e conferimento dei materiali in impianti specializzati.
  • Analisi di verifica dei terreni: controlli su pareti e fondo scavo per garantire l’avvenuta bonifica.
  • Riempimento dello scavo con materiale inerte certificato: ripristino del sito secondo normativa.
  • Chiusura dell’iter burocratico: trasmissione della documentazione agli enti competenti.
  • Riscontro del parere da parte di ARPA Lombardia: attesa e ricezione della risposta dell’ente di controllo.

Richiedi una consulenza tecnica

Per ottenere una valutazione preliminare gratuita o pianificare l’intervento di bonifica su un serbatoio, puoi contattare l’ufficio tecnico Edilemme.